This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Ciao. Sempre attivo e anche se non troverò aiuto ora sono assolutamente determinato a portarlo a termine presto o tardi. Se ti interessa ho bisogno di aiuto principalmente per le seguenti cose:
Aiuto tecnico – Strumenti per la collaborazione a distanza
Sto iniziando a installare sul mio sito degli strumenti per il Project Management. Il sito è in costruzione. Le Applicazioni Web che sono quasi certamente in grado di installare sul sito sono Rukovoditel e Orangescrum. In alternativa possiamo utilizzare Asana.com, che fin ora ho trovato molto valido. Esistono anche freedcamp.com e trello.com ma fin ora non mi sono trovato benissimo. Dovrei però verificare se ci sono dei limiti al numero di utenti per i progetti open source su questi servizi online.
Per la condivisione dei file di progetto e per eventuale codice si può pensare a Google Drive, Drop Box e GitHub per eventuale codice sorgente (scripts Python e shaders OSL).
Per la stesura di una sceneggiatura esistono CeltX e Scenarist.
Aiuto Creativo – Sceneggiatura e Storyboard
Nella prima fase della storia sto cercando chi voglia (se vuole) aiutarmi a scrivere la sceneggiatura e, in seguito, realizzare lo storyboard. Il soggetto è già stato scritto.
Dopo di che si può proseguire con il concept design e quindi la produzione 3D vera e propria.
Grazie mille.
ciao.
Io sono nuovo di blender e in generale di animazione ma vorrei provare a partecipare a un progetto al fine di capire come si svolge il tutto. Detto questo se c’è qualcosa che posso fare dimmi pure,ultimamente ho abbastanza tempo e voglia :). Aspetto tue notizie ciao.