Il camera crane è un sistema meccanico tipo un’altalena alla cui estremità è fissata la telecamera. Il sistema è studiato per far salire la camera in alto mantenendo però la rotazione parallela al terreno mediando appositi pesi e bilanciamenti. In questo modo viene creato un piacevole effetto, ma anche un classico del cinema, usato spesso per presentarci paesaggi e vedute, o per allontanarsi da una scena sul finale.
Vogliamo condividere con voi il rig in formato .blend per ricreare questo tipo di inquadrature nei nostri corti di animazione.
Usare il rig è molto semplice, abbiamo quattro controlli.
Quello alla base serve per spostare l’intero rig, gli altri tre controlli sono etichettati come:
ZOOM : per zoomare in avanti e indietro
PAN: che controlla l’altalena oltre che in alto e in basso anche a destra e sinistra
TILT: regola l’inclinazione della camera
Animando questi controlli possiamo ottenere effetti come mostrato dai video di test qui sotto:
Vi invitiamo a postare i risultati dei vostri test e a scriverci nei commenti eventuali suggerimenti.
Ad integrazione di quanto già scritto da Anfeo, segnalo anche questi link:
“Blender Scripts – Rigging – Add Camera Rig” by Wayne Dixon and Kris Wittig
http://wiki.blender.org/index.php/Extensions:2.6/Py/Scripts/Rigging/Add_Camera_Rigs
“Advanced Camera Rigs” by John Roper (derivato dallo script Add Camera Rig)
https://developer.blender.org/T43509
https://github.com/johnroper100/Advanced-Camera-Rigs
Grazie mille della segnalazione, molto utili
Se posso, vorrei aggiungere che una volta “imbracciata” la camera bisogna anche saperla usare sul set (di Blender ovviamente). Per questo segnalo i seguenti testi che illustrano in modo pratico le tecniche di ripresa e movimento macchina (o carrello visto l’argomento) in cinematografia:
“Master Shots Vol. 1, 2nd Edition: 100 Advanced Camera Techniques to Get an Expensive Look on Your Low-Budget Movie”, by Christopher Kenworthy
(http://www.amazon.it/Master-Shots-Vol-2nd-Techniques/dp/1615930876)
“Master Shots Vol. 2: 100 Ways to Shot Great Dialogue Scenes”, by Christopher Kenworthy
(http://www.amazon.it/MasterShots-Volume-Shoot-Dialogue-Scenes-ebook/dp/B006CNLYWC)
“Master Shots Vol 3: The Director’s Vision: 100 Setups, Scenes and Moves for Your Breakthrough Movie”, by Christopher Kenworthy
(http://www.amazon.it/Master-Shots-Vol-Directors-Breakthrough/dp/1615931546)
“Setting Up Your Shots: Great Camera Moves Every Filmmaker Should Know”, by Jeremy Vineyard
(http://www.amazon.it/Setting-Up-Your-Shots-Filmmaker/dp/1932907424)
Nota x Anfeo: Per cortesia, potresti agganciare i link ai titoli dei testi e cancellare questa nota? Grazie.